mercoledì, Aprile 9
Il Nascondimento di Dio
Il Nascondimento di Dio
Diffondiamo un principio di laicità
Diffondiamo un principio di laicità
Il Tempo della Rugiada
Il Tempo della Rugiada
Previous
Next

QUELLI COME ME

 

Arriva di  nuovo il Natale e anche quest’anno si rinnova per me, il problema se fare o meno il presepe . La risposta mia, uguale a quella di tanti che conosco,  nella mia condizione di vita, fino ad oggi è stata : “tanto in casa ci sono solo  io, per chi lo faccio “? Se non c’è un fare per qualcuno, se non c’è  la possibilità di condividere , sinceramente fino ad oggi non ho avuto la disposizione interiore a realizzare in casa questo piccolo segno. So per esperienza che rispetto al presepe  questo senso di inutilità e di vuoto è comune a chi vive in condizione di solitudine

Per lo più si sente dire : fate il presepe , montate  gli addobbi, fatelo per voi ,  voletevi  bene. Evitate sindromi e depressioni.  La realtà di esperienza ripeto , non solo mia , è che per  quelli come me questa motivazione  non basta  .

Ma per questo Natale ho trovato una diversa ragione per realizzare il presepe e condividerlo, anche solo virtualmente sul sito dewtime.eu, questo sito . Ho realizzato un presepe semplice; la capanna con la Sacra Famiglia.  A lato ho aggiunto  la fiamma di una candela a rappresentare la mia identità.

Quale significato voglio trasmettere ?

Il significato è questo : la consapevolezza che la mia libertà, politica, religiosa, di espressione, in una parola le mie  libertà democratiche, hanno la loro origine in due momenti cardine nella storia della salvezza: il primo,  nella divinità nascosta del bambino Gesù che nasce in una grotta, il secondo durante la passione davanti a Pilato e sulla Croce , nella regalità divina non manifestata con un miracolo per evitare la passione. Si tratta di una balzana idea o di una considerazione corretta ? Beh.. il ragionamento alla base è semplice, posso esprimerlo in 40 secondi e si condensa nel principio assolutamente laico del “ Nascondimento di Dio come fondamento della democrazia”

Partiamo dalla libertà religiosa :

la libertà religiosa è la libertà di credere-non credere-credere come si vuole

Se Dio fosse evidente, se cioè fosse un Dio dell’esistenza del quale non si può  dubitare come il sole che splende a mezzogiorno, la libertà religiosa non potrebbe esistere

Quindi è il nascondimento di Dio( mi riferisco al Dio nascosto riportato nei “pensieri” del filosofo Blaise Pascal :”Vi è abbastanza luce per coloro che desiderano soltanto vedere, e abbastanza oscurità per coloro che hanno una disposizione contraria”.) che fonda la libertà religiosa e la libertà religiosa è un pilastro della democrazia, almeno come intesa in occidente

In sintesi allora , possiamo affermare che “Il nascondimento di Dio è fondamento della democrazia”

 

Per tutte le ragioni che ho esposto sopra ,questo Natale riesco a superare il vuoto di motivazioni che mi ha precluso l’esposizione del presepe in casa e a condividerlo sui social

Condividete se ritenete

Luca Calabrese